Si è svolto sabato 17 maggio 2025, presso l’Hotel Parco dei Principi di Bari, il convegno organizzato da ALAC – Associazione Liberi Amministratori Condominiali, sede di Bari, in collaborazione con APPC – Associazione Piccoli Proprietari di Case.
L’evento, dal titolo “Le nuove sfide per gli amministratori di condominio”, ha riunito professionisti, amministratori, tecnici e operatori del settore per approfondire le evoluzioni normative, giurisprudenziali e tecnologiche che stanno trasformando il ruolo dell’amministratore condominiale.
La parte seminariale
Aperta anche ai non associati, la sessione seminariale ha visto la partecipazione di relatori qualificati:
-
Avv. Nicola Frivoli ha aperto i lavori con un intervento su “Nuovi approcci gestionali dell’Amministratore. Ridefinizione del ruolo professionale e affitti brevi”.
-
Avv. Gaetano Bux ha analizzato il delicato tema della legittimità o meno del distacco ai morosi dei servizi essenziali condominiali, soffermandosi su casi pratici e recenti orientamenti giurisprudenziali.
-
Avv. Nicola Dell’Ernia ha affrontato le impugnazioni condominiali legate al Codice della crisi d’impresa e all’insolvenza, ponendo l’accento su termini e novità legislative.
-
Geom. Giuseppe Simone ha illustrato le opportunità offerte dalle tecnologie smart per una gestione più efficiente e sostenibile del condominio.
Parte istituzionale riservata ai soci
A seguire si è svolta la parte riservata agli associati ALAC e APPC in regola con il tesseramento 2025, con:
-
Esame di Formazione Periodica 2025, ai sensi del D.M. 140/2014.
-
Assemblee ALAC e APPC con approvazione dei documenti contabili e delle attività per l’anno in corso.
Il convegno, moderato dal dott. Mauro Simone (Presidente ALAC Bari e Vice Presidente nazionale ALAC), ha riconosciuto n. 3 crediti formativi ed è stato apprezzato per la qualità dei contenuti, l’alto profilo dei relatori e la partecipazione attiva del pubblico.
Un’occasione di confronto e crescita
L’incontro ha confermato l’impegno dell’ALAC nel supportare gli amministratori con aggiornamenti costanti, formazione di qualità e occasioni di confronto diretto.
Ringraziamo tutti i partecipanti, i relatori e i partner che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.
Per restare aggiornati sulle prossime iniziative, visitate il sito www.alacbari.it o seguiteci sulla pagina Facebook ufficiale.