Codice deontologico ALAC
Un riferimento etico e operativo per l’Amministratore Condominiale. Il Codice disciplina con chiarezza i doveri professionali e morali degli iscritti, fissando standard di correttezza, trasparenza e responsabilità nella gestione tecnica, contabile e relazionale. Garantisce serietà nei rapporti con clienti, colleghi e fornitori, rafforzando la credibilità della figura professionale e il prestigio dell’Associazione. Obbligatorio per tutti gli iscritti, il Codice regola anche l’uso del timbro associativo e gli obblighi di tesseramento.
I 10 principi fondamentali dell’Amministratore di Condominio
- Comportamento etico
L’Amministratore deve agire con correttezza, dignità e integrità, anche nella sfera privata. - Diligenza nella gestione
È tenuto a curare con attenzione e competenza tutti gli aspetti della gestione condominiale: tecnica, contabile e amministrativa. - No a vantaggi personali
È vietato ricevere compensi o benefici indebiti nell’affidamento di lavori o servizi per il condominio. - Trasparenza contabile
I bilanci devono essere chiari, dettagliati e comprensibili, con indicazione precisa delle spese sostenute. - Rapporti professionali corretti
I rapporti con colleghi e altri professionisti devono essere improntati a rispetto, lealtà e collaborazione. - Fedeltà all’Associazione
L’Amministratore si impegna a rispettare le linee guida e le indicazioni dell’ALAC, valorizzando la funzione sociale della professione. - Doveri verso l’Associazione
È obbligatorio osservare lo statuto, il regolamento e i deliberati ALAC, inclusa la regolare quota associativa annuale. - Uso corretto di logo e timbro
L’uso del logo ALAC è vietato senza autorizzazione scritta. Il timbro può essere utilizzato solo per bilanci e convocazioni assembleari. - Obbligo di restituzione
In caso di dimissioni o mancato rinnovo, tessera e timbro vanno restituiti, con eventuale rimborso spese. - Comunicazioni obbligatorie
Eventuali smarrimenti del timbro vanno denunciati all’autorità competente e comunicati tempestivamente all’Associazione.
👉 Tutti gli iscritti ALAC si impegnano a rispettare questi principi per garantire serietà, competenza e trasparenza nella gestione condominiale.
I valori etici nella professione di amministratore di condominio
L’ALAC – Associazione Liberi Amministratori Condominiali – promuove da sempre un modello di amministratore fondato su onestà, competenza e trasparenza, lontano dai vecchi stereotipi legati a pratiche scorrette o poco limpide.
Oggi, più che mai, la figura dell’amministratore deve distinguersi per etica e professionalità, elementi indispensabili per guadagnare la fiducia dei condòmini e affrontare con successo le sfide di un settore sempre più complesso e regolamentato.
I 5 valori fondamentali per un amministratore ALAC
-
Onestà
Agire nel rispetto delle leggi, ma anche della propria coscienza. La correttezza non è un’opzione: è la base della fiducia. -
Responsabilità
Prendere decisioni ponderate e assumersi le proprie azioni con consapevolezza, evitando scorciatoie e scelte impulsive. -
Diligenza
Curare ogni aspetto della propria attività: puntualità, precisione, attenzione al dettaglio e disponibilità verso i condòmini. -
Tenacia
Non arrendersi alle difficoltà del mercato, ma affrontarle con determinazione e impegno costante. -
Disciplina
Darsi regole e rispettarle, anche senza imposizioni esterne. L’etica inizia dall’autocontrollo e dalla coerenza quotidiana.
Essere un amministratore ALAC significa non solo conoscere le norme, ma incarnare un modello professionale virtuoso. In un contesto dove gli errori si pagano e la reputazione è tutto, la via dell’etica è l’unica via sostenibile.
“Chi agisce male, prima o poi, ne paga le conseguenze o le farà pagare ai propri figli.”
— Paolo Gatto, Presidente Nazionale ALAC